Training Autogeno: esercizi utili per il rilassamento che favoriscono un benessere fisico e una miglior capacità di prestazione nel quotidiano.
Il training autogeno è un allenamento adatto a rilassare corpo e mente, che prevede una serie di esercizi utili a migliorare il contatto con se stessi. Si tratta di un metodo sperimentato che rappresenta una risorsa utile ad alleviare disagi psicosomatici di vario tipo e a consentire di effettuare prestazioni più efficaci nel quotidiano. Dopo la prima fase di addestramento grazie alla ripetizione di precise formule verbali si raggiungono evidenti benefici. Un vero e proprio cambiamento che opera a tre livelli:
1. a livello fisiologico, riequilibrando il sistema nervoso Vegetativo ed Endocrino, correlati con i vissuti personali dell’uomo.
2. a livello fisico, migliorando il benessere generale;
3. a livello psicologico, aiutando a controllare le proprie reazioni e a gestire bene i propri vissuti.
Essendo una tecnica metodica e progressiva, ha bisogno di tempo per essere assimilata . E’ bene applicarlo almeno 5 minuti la giorno e all’inizio per non più di 15 minuti. E’inoltre un allenamento e come tale funziona se si ha intenzione di applicarlo e si è molto costanti. Occorre inizialmente una guida e poi si può procedere da soli. O si leggono bene le istruzioni o ci si lascia guidare da una voce esterna…
L’importante è procedere per gradi e sperimentare spesso quanto viene richiesto di fare. E’ fatto di diversi esercizi e solo dopo essere riusciti a raggiungere uno stato di calma si può andare avanti con il resto.
In campo clinico il tranining viene usato per affrontare diverse problematiche:
1. cefalee, disturbi digestivi;
2. fobie e disturbi d’ansia;
3. disturbi del sonno.
Gli esercizi che sono proposti alle persone che decidono di imparare il training autogeno si suddividono in :
– esercizio della pesantezza: che produce un rilassamento muscolare affrontando problematiche del dolore e delle tensioni muscolari accumulate sul collo;
– esercizio del calore: che favorendo una vasodilatazione periferica, aumenta il flusso sanguigno ed è adattissimo a chi soffre di cattiva circolazione;
– esercizio del respiro: che consente un buon funzionamento dell’attività respiratoria;
– esercizio del cuore: che produce un miglioramento della funzione cardiaca;
– esercizio del plesso solare: che alimenta un aumento del flusso sanguigno in tutti gli organi interni;
– esercizio della fronte fresca: che aiuta ad eliminare mal di testa, controllando l’afflusso del sangue al cervello.
Considerando che lo stress alimenta dolori muscolari e che le preoccupazioni e le ansie fanno stare in apnea, fanno dormire male e di frequente creano problemi digestivi di gastrite colite e reflusso, questi esercizi sono adattissimi per aiutare il corpo. Se il nostro organismo è in perfette condizioni allora sarà in grado di affrontare meglio le emozioni, in modo da avere la lucidità giusta per prendere le decisioni migliori ed elaborare i vissuti di accettazione e rifiuto di tante situazioni.

Dott.ssa Patrizia Politano - Psicoterapeuta
La dottoressa Patrizia Politano è Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. In più di 10 anni ha aiutato centinaia di persone ad affrontare e superare attacchi di ansia, attacchi di panico e le altre patologie psichiche derivate da stati di ansia persistente. Riceve su appuntamento (anche per telefono e via Skype), cell. 3478228233